La tastiera è l’interfaccia utente più comune ed economica. Nei nostri sistemi utilizziamo le tastiere per la gestione delle luci e della diffusione sonora, generalmente in abbinamento ai più costosi touchscreen. In commercio ce ne sono diversi tipi, ed ognuna è completamente programmabile e quindi personalizzabile. Ovviamente non bisogna esagerare con i tasti, la tastiera è funzionale finchè noi non siamo costretti a scriverci le funzioni di ogni tasto.
Tipico esempio di una tastiera dedicata alle gestioni dei sistemi multiroom e domotici.
I tasti sono completamente programmabili ed in questo caso abbiamo 6 pulsanti per la scelta delle sorgenti oppure per richiamare scenari e un joystic centrale per comandare le varie funzioni(play, pausa, stop ecc) delle sorgenti selezionate.

Stessa serie della precedente ma usata quando abbiamo necessità di un maggior numero di tasti, per esempio, di dover azionare un tastierino numerico
(Es per i canali radio o tv). rimangono inalterate le funzioni primarie ( scelta delle sorgenti e richiamo scenari)
Questa tastiera viene normalmente usata nei sistemi multiroom in assenza di controllo domotico.
Oltre a consentire la scelta delle sorgenti, permette di leggere sul piccolo display oled i titoli dei brani che
ascoltiamo, di scegliere fra le playlist ecc.
Tastiera semplice per l’utilizzo in piccoli sistemi multiroom.
Questa tastiera consente di scegliere fra quattro sorgenti e la gestione del volume. Come la sorella maggiore permette la regolazione per ogni singola zona di alti e bassi.